Delfino Sisto Legnani and Marco Cappelletti.

Torre, ospitato al sesto piano dell’omonimo edificio della Fondazione Prada, è stato progettato da Rem Koolhaas nel 2018. La presenza di opere d’arte ed elementi di design rende unica l’atmosfera del ristorante e del bar. La sua terrazza e le ampie vetrate rivelano una prospettiva inedita sulla città di Milano.

La proposta gastronomica dello chef Lorenzo Lunghi prevede un menù autenticamente italiano, a partire dalle sue radici toscane. Una prestigiosa selezione di vini, composta da etichette italiane e internazionali, completa l’offerta. Il bar offre una selezione internazionale di distillati e liquori per aperitivi e cocktail.

Progetto architettonico
Torre occupa una superficie di 215 m² suddivisa in due aree: il bar e il ristorante. Lo spazio, secondo la definizione di Rem Koolhaas, è “un collage di temi ed elementi preesistenti”. I due ambienti sono caratterizzati dal contrasto tra le ampie vetrate a tutta altezza e i toni caldi del parquet, della boiserie in legno di noce e dei pannelli in canapa che rivestono le pareti.

Il bar ha un bancone centrale, con una bottigliera sospesa con distillati e liquori internazionali. Sulla sinistra si trova un camino attorniato da poltroncine Soviet e tavolini Tulip di Eero Saarinen. In questo ambiente sono presenti due opere – Cappa per caminetto (1949) e Testa di medusa (1948-54) – di Lucio Fontana, mentre la ceramica policroma Pilastro (1947) dello stesso artista introduce alla sala del ristorante.

L’ambiente che conta 84 coperti è disposto su tre livelli leggermente sfalsati tra loro a ricreare un ideale belvedere. I primi due sono arredati con tavolini in legno e sedie Executive di Eero Saarinen e presentano una selezione di opere di Thomas Demand, Jeff Koons, Goshka Macuga e John Wesley. L’ultimo livello accoglie arredi originali del “Four Seasons Restaurant” di New York progettato da Philip Johnson nel 1958 ed elementi dell’installazione di Carsten Höller The Double Club (2008-2009). Ispirandosi alla tradizione del ristorante italiano, le pareti presentano piatti d’artista realizzati per il ristorante Torre da John Baldessari, Thomas Demand, Nathalie Djurberg & Hans Berg, Elmgreen & Dragset, Joep Van Lieshout, Goshka Macuga, Mariko Mori, Tobias Rehberger, Andreas Slominski, Francesco Vezzoli e John Wesley, parte di una serie aperta a nuovi contributi.

La terrazza esterna, a pianta triangolare, si affaccia sullo spazio urbano e presenta la pavimentazione in porfido e griglie metalliche caratteristica degli esterni della Fondazione Prada. La superficie di 125 m² è divisa in una zona ristorante con 20 coperti su tavoli e sedie pieghevoli in stile bistrot e in un’area bar in cui tavoli scorrevoli posti lungo il parapetto si compongono o scompongono in base alle esigenze.

Torre & Care’s 4 Hands Dinner Under 30
Ristorante Torre ospita una nuova serie di appuntamenti, organizzati in collaborazione con Mo-Food, holding dello chef tre Stelle Michelin e Stella verde per la Sostenibilità Norbert Niederkofler e Paolo Ferretti, ideatori di CARE’s – The ethical Chef Days. Il programma è una rivistazione del progetto “CARE’s Chef Under 30”, a cui hanno partecipato dal 2018 al 2021 dieci giovani chef internazionali invitati a proporre al ristorante Torre un menù ispirato all’identità gastronomica del proprio paese di provenienza.

Il nuovo formato prevede una stretta collaborazione tra uno chef ospite under 30 e il resident chef Lorenzo Lunghi che concepiscono insieme un menù a quattro mani presentato nel corso di tre cene dedicate. Questa nuova modalità rinnova il legame tra il ristorante Torre e i giovani talenti della cucina sostenibile a livello nazionale e internazionale. L’obiettivo è avvicinare culture gastronomiche diverse ma accomunate dall’attenzione all’ambiente, alle scelte etiche e alla dimensione locale dei prodotti.

A maggio 2022 il ristorante Torre di Fondazione Prada ha ospitato il primo appuntamento di “Torre & Care’s 4 Hands Dinner Under 30”, costituito da tre cene risultato della speciale collaborazione tra Lorenzo Lunghi, resident chef di Torre, e Matteo Taccini, executive chef del Ristorante ConTanima di Bolzano, inserito nel cuore del giardino di Parkhotel Laurin.

Gli chef che hanno partecipato alle edizioni di “CARE’s Chef Under 30” 2021: Simone Belfiore (Italia), 2019: Aldo Yaranga (Perù), 8-24 marzo; Killian Crowley (Irlanda), 10-24 maggio; Vusumuzi Ndlovu (Sud Africa), 5-20 luglio; Francesca Ferreyros (Perù), 20 settebre-5 ottobre; Lennard Yeong (Singapore), 15-30 novembre. Nel 2018: Ben Marks (Gran Bretagna), 18 maggio-3 giugno; Yury Kostorev (Russia), 7-22 luglio; Aleksander Yourz (Ucraina), 22 settembre-6 ottobre; Martina Caruso (Italia), 21 novembre-1 dicembre.

Eventi correlati