“Conchiglie viventi” è il titolo del nuovo ciclo di laboratori a cura del team di Accademia dei bambini, ogni sabato e domenica fino al 25 giugno 2023.
Minuscole, grandi, lisce, appuntite, iridescenti, opache, striate o maculate, le conchiglie ammaliano con le loro forme perfette e inimitabili, ma sappiamo come si formano?
Durante il laboratorio le storie e i segreti di conchiglie e molluschi vengono svelati, i bambini imparano ad osservarli e a scoprire la vita di questi animali essenziali per l’equilibrio dell’ecosistema marino.
Il calendario con gli appuntamenti dedicati alle famiglie è aggiornato ogni settimana con nuove date e pubblicato di seguito.
I progetti di Accademia dei bambini sono dedicati alle famiglie e sono condotti da “maestri” di volta in volta diversi, architetti, pedagoghi, artisti, scienziati, registi e musicisti desiderosi non solo di insegnare, ma anche di acquisire nuovi stimoli. Le attività proposte dai “maestri” sono successivamente sviluppate da un gruppo di educatori coordinati da Marta Motterlini, esperta in didattica museale.
L’Accademia dei bambini è un progetto ideato dalla neuropediatra Giannetta Ottilia Latis, che ne ha posto le basi teoriche e operative curandone i contenuti fino a giugno 2019. Da settembre 2019 il programma è curato dal pediatra neonatologo Gabriele Ferraris. Lo spazio, progettato da un gruppo di studenti dell’École nationale supérieure d’architecture de Versailles, guidati dai loro insegnanti Cédric Libert ed Elias Guenon, può assumere sempre nuove forme adattandosi ai diversi programmi.
Il racconto in forma di video dei nuovi laboratori è raccolto nella serie “Piccoli Maestri” a cura di Maicol Casale e Claudia Ferri.