Milano
Biglietti
I biglietti per visitare Fondazione Prada sono acquistabili in sede fino a un’ora prima della chiusura degli spazi espositivi oppure online, scegliendo la data e l’orario di ingresso.
Negli spazi espositivi di Fondazione Prada è consigliato indossare la mascherina. È obbligatorio l’uso della mascherina FFP2 per accedere al Cinema.
Per garantire a tutti un’esperienza di visita piacevole gli ingressi sono contingentati, per questo è fortemente consigliato l’acquisto del biglietto online. È inoltre necessario rispettare la fascia oraria selezionata.
Nel caso in cui non fosse possibile la visita nel giorno e nell’orario di prenotazione, il biglietto non sarà rimborsato o annullato.
Come Arrivare
METROPOLITANA
M3 fermata Lodi T.I.B.B. (uscita P.le Lodi / V.le Isonzo)
MEZZI DI SUPERFICIE
Tram 24 (fermata via Ripamonti / via Lorenzini)
Bus linea 65 (fermata Largo Isarco)
PARCHEGGIO
Il parcheggio gratuito per i visitatori è accessibile da Largo Isarco 1, dispone di 75 posti macchina e rastrelliere per le biciclette.
BIKE SHARING
La postazione Bike Mi si trova all’incrocio tra via Lorenzini e via Adamello.
Tariffe
Visitatori sopra i 65 anni
Possessori tessera FAI in corso di validità
Accompagnatori visitatori con disabilità
Studenti delle scuole medie superiori
e delle università del comune di Milano
Residenti del comune di Milano sopra i 65 anni
Under 18
Visitatori con disabilità
Giornalisti accreditati o in possesso di tessera stampa in corso di validità
Visitatori sopra i 65 anni residenti nel comune di Milano, in possesso di un documento di identità (solo il giovedì)
Giorni e orari di apertura
Programma
Tutti i progetti permanenti di Fondazione Prada sono aperti al pubblico: “Atlas” negli spazi di Torre, “Processo Grottesco” e l’installazione “Die Geburt des Buches aus dem Geiste der Natur“ di Andreas Slominski nella sala studio.
“Haunted House” e “Le Studio d’Orphée” sono spazi a ingressi contingentati, pertanto non si può garantire l’entrata. L’accesso si effettua solo su prenotazione all’ingresso dei due edifici e a seconda della disponibilità dei posti.
Osservatorio
Biglietti
I biglietti per visitare Osservatorio sono acquistabili in sede fino a un’ora prima della chiusura oppure online, scegliendo la data e l’orario di ingresso.
Negli spazi espositivi di Fondazione Prada è consigliato indossare la mascherina.
Per garantire a tutti un’esperienza di visita piacevole gli ingressi sono contingentati, per questo è fortemente consigliato l’acquisto del biglietto online. È inoltre necessario rispettare la fascia oraria selezionata.
Nel caso in cui non fosse possibile la visita nel giorno e nell’orario di prenotazione, il biglietto non sarà rimborsato o annullato.
Come Arrivare
METROPOLITANA
M1 o M3 fermata Duomo
MEZZI DI SUPERFICIE
Tram linea 2, 3, 12, 14, 15, 16, 27 – fermata Duomo
Tram linea 23, 24 – fermata Piazza Fontana
Bus linea 54 – fermata Piazza Diaz
BIKE SHARING
Stazioni 1 Duomo, 64 Diaz, 83 Rastrelli Larga, 102 Arcivescovado
COLLEGAMENTO PER FONDAZIONE PRADA MILANO
Metropolitana M3: da fermata Duomo a Lodi T.I.B.B
Tram 24: dalla fermata Duomo a via Ripamonti/via Lorenzini
Tariffe
Visitatori sopra i 65 anni
Possessori tessera FAI in corso di validità
Accompagnatori visitatori con disabilità
Studenti delle scuole medie superiori
e delle università del comune di Milano
Residenti del comune di Milano sopra i 65 anni
Under 18
Visitatori con disabilità
Giornalisti accreditati o in possesso di tessera stampa in corso di validità
Visitatori sopra i 65 anni residenti nel comune di Milano, in possesso di un documento di identità (solo il giovedì)
Giorni e orari di apertura
Programma
È in corso la mostra “Role Play“, curata da Melissa Harris, fino al 26 settembre 2022.
Venezia
BIGLIETTI
I biglietti per visitare la sede di Venezia sono acquistabili in sede fino a un’ora prima della chiusura degli spazi espositivi oppure online, scegliendo la data e l’orario di ingresso.
Negli spazi espositivi di Fondazione Prada è consigliato indossare la mascherina.
Per garantire a tutti un’esperienza di visita piacevole gli ingressi sono contingentati, per questo è fortemente consigliato l’acquisto del biglietto online. È inoltre necessario rispettare la fascia oraria selezionata.
Nel caso in cui non fosse possibile la visita nel giorno e nell’orario di prenotazione, il biglietto non sarà rimborsato o annullato.
COME ARRIVARE
Fondazione Prada trova nel palazzo di Ca’ Corner della Regina in Calle de Ca’ Corner, Santa Croce 2215, Venezia
VAPORETTO
Linea 1 fermata San Stae o Rialto Mercato
TARIFFE
Studenti fino ai 26 anni
Visitatori di età superiore ai 65 anni
Possessori tessere FAI
Accompagnatori visitatori con disabilità
Visitatori sotto i 18 anni
Visitatori con disabilità
Giornalisti accreditati o in possesso di tessera stampa in corso di validità
Residenti nel Comune di Venezia sopra i 65 anni, in possesso di documento di identità (ogni mercoledì)
GIORNI E ORARI DI APERTURA
PROGRAMMA
È in corso la mostra “Human Brains: It Begins with an Idea“, curata da Udo Kittelmann in collaborazione con Taryn Simon.
SERVIZI AI VISITATORI
Il Servizio Visitatori di Fondazione Prada attivo tutti i giorni dalle 10 alle 18
Fondazione Prada Milano
+39 0256662612;
[email protected]azioneprada.org
Fondazione Prada Venezia
+39 041 8109161
[email protected]
Fondazione Prada organizza visite guidate gratuite ogni sabato e domenica nelle sedi di Milano e Venezia.
È inoltre possibile organizzare visite guidate su richiesta (per un numero limitato di persone) contattando il Servizio visitatori.
MILANO
Le visite si tengono ogni sabato e domenica alle 10.30, hanno una durata di circa 1 ora sono in lingua italiana. Sono riservate a gruppi di massimo 15 persone e si attivano a partire da un minimo di 8 partecipanti.
Per partecipare è necessario acquistare il biglietto di ingresso di Fondazione Prada (nei giorni di sabato e domenica) e prenotare online su questo form
VENEZIA
Ogni sabato e domenica alle 11, le visite hanno una durata di circa 1 ora e si tengono in lingua italiana. Sono riservate a gruppi di massimo 20 persone e si attivano a partire da un minimo di 8 partecipanti.
Per partecipare è necessario acquistare il biglietto di ingresso di Fondazione Prada (nei giorni di sabato e domenica) e prenotare online su questo form
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Allo scopo di tutelare la sicurezza e la salute dei visitatori e del personale, all’interno degli spazi di Fondazione Prada sono adottate le seguenti misure:
- L’entrata negli spazi espositivi deve avvenire all’interno della fascia oraria e nel giorno indicati sul biglietto acquistato online
- L’utilizzo delle mascherine è consigliato durante la visita. Per accedere al Cinema è necessario indossare una mascherina di tipi FFP2
- È vietato fumare negli spazi interni ed esterni
- La visita deve svolgersi nel rispetto dei percorsi stabiliti e delle indicazioni fornite e dalla segnaletica presenti negli spazi e indicati dal personale
- I visitatori sono invitati a limitare gli accessori personali, evitando bagagli, borse e zaini voluminosi. È obbligatorio depositare al guardaroba caschi, borse e altri oggetti di dimensioni superiori a 20x15x10cm
- Ai visitatori è raccomandato di lavare frequentemente le mani, non toccare occhi, naso e bocca, coprire bocca e naso se si starnutisce o tossisce, lavare le mani dopo aver starnutito o tossito
- I visitatori sono invitati a utilizzare soluzioni igienizzanti a base di alcol disponibili nei dispenser presenti all’ingresso degli spazi espositivi
È assolutamente vietato toccare le opere d’arte esposte, salvo diversa indicazione da parte degli assistenti di sala.
Tutti gli ambienti e le opere all’interno di Fondazione Prada sono protetti da un sistema di videosorveglianza interna e da dispositivi elettronici di allarme.
Non è consentito l’accesso con oggetti contundenti, esplosivi, armi e arnesi metallici di vario genere che potrebbero costituire pericolo per le persone e le opere esposte.
Non è consentita la consumazione di cibi e bevande all’interno degli spazi espositivi. Non è consentito l’accesso di animali – anche di piccola taglia – all’interno della Fondazione. Fanno eccezione i cani guida che assistono i visitatori con disabilità È vietato l’ingresso in tutti gli spazi con attrezzatura su ruote.
È vietata l’entrata in tutti gli spazi della Fondazione con attrezzatura su ruote.
Non è consentito l’utilizzo di passeggini all’interno degli spazi espositivi. In alternativa Fondazione Prada mette a disposizione gratuitamente marsupi baby carrier.
Tutte le aree delle sedi di Fondazione Prada sono accessibili per le persone con disabilità e difficoltà motorie.
Presso le reception sono disponibili sedie a rotelle a uso dei visitatori con problemi deambulatori.
I biglietti sono acquistabili nelle sedi di Fondazione Prada o su questo sito. La prevendita online comporta il pagamento di un diritto di prenotazione di 1€ a persona, esclusi i biglietti gratuiti.
Con il biglietto unico è possibile visitare le sedi di Milano Largo Isarco e Osservatorio (durante i periodi di apertura) entro 14 giorni.
Per prenotare gratuitamente la visita alla seconda sede è necessario prenotare online il giorno e l’orario d’ingresso accedendo alla sezione “Acquista il biglietto”, selezionando la voce “Gratuito Milano+Osservatorio” e inserendo il numero che si trova sopra il codice a barre del biglietto o il numero del QR code indicato sul biglietto precedentemente acquistato on-line.
L’ingresso negli spazi espositivi deve avvenire all’interno della fascia oraria e nella data indicate sul biglietto. Il biglietto dà diritto a un solo accesso a ogni singolo spazio espositivo. Nel caso in cui non fosse possibile la visita nel giorno e nell’orario di prenotazione, il biglietto non sarà rimborsato o annullato. Il controllo del titolo di accesso e la verifica delle condizioni di riduzione e gratuità avvengono all’ingresso degli spazi espositivi.
Gli spazi esterni della sede di Milano, il bookshop, il Bar Luce e il Ristorante Torre sono accessibili a tutti senza l’acquisto del biglietto d’ingresso.
Oggetti esposti e ambienti possono essere fotografati con macchine da presa a mano solo per uso personale, se non diversamente comunicato da Fondazione Prada.
È proibito l’uso del flash, di treppiedi e di aste allungabili per autoscatto all’interno di tutti gli spazi espositivi di Milano e Venezia.
Non è consentita la realizzazione di servizi fotografici e video di natura commerciale o scatti di posa all’interno degli spazi espositivi e degli ambienti esterni, compreso il Bar Luce e il Ristorante Torre.
Per ottenere il permesso per la realizzazione di servizi di natura giornalistica e commerciale e per l’utilizzo di treppiedi e attrezzature professionali è necessario rivolgersi anticipatamente all’Ufficio comunicazione:
+39 02 56662634
[email protected]
Il servizio guardaroba è attivo durante i giorni e gli orari di apertura ed è gratuito per tutti i visitatori. È obbligatorio depositare al guardaroba tutti gli oggetti di dimensioni superiori a 20x15x10cm. Il guardaroba è sempre custodito, ma il personale di Fondazione Prada non è responsabile di eventuali mancanze o danni agli oggetti depositati.
Tutti gli oggetti incustoditi ritrovati all’interno degli spazi dopo l’orario di chiusura sono conservati per un periodo massimo di 30 giorni. Per informazioni contattare il Servizio visitatori.
Fondazione Prada Milano
+39 0256662612;
[email protected]
Fondazione Prada Venezia
+39 041 8109161
[email protected]