Renato Guttuso in Io e… (1972). Courtesy Archivio fotografico Rai Teche

Programma
18.00 Introduzione di Cristiana Perrella, curatrice associata della mostra “TV 70”
18.30 RITRATTI D’ARTISTA IN TV – Prima parte
20.15 RITRATTI D’ARTISTA IN TV – Seconda parte
22.00 RITRATTI D’ARTISTA IN TV – Terza parte

L’arte appare nei palinsesti Rai dal primo giorno di trasmissioni, il lontano 3 gennaio 1954. Ma prima che si intuiscano con chiarezza le potenzialità e le specificità espressive del nuovo medium, mettendo a punto programmi che non siano simili a conferenze illustrate, deve passare molto tempo. Il momento per un modo nuovo di raccontare l’arte arriva con gli anni Settanta, quando la Rai, mossa da una forte spinta al rinnovamento, alla sperimentazione, allo spirito critico, si libera dell’approccio pedagogico. Nascono allora programmi che capiscono come la divulgazione possa andare insieme con un linguaggio nuovo, che faccia vivere al pubblico l’esperienza dell’arte in presa diretta. De Chirico, Burri o Guttuso ripresi al lavoro nel loro studio da Franco Simongini, Eugenio Carmi seguito tra pubblico e privato in una sua giornata genovese, Vincenzo Agnetti, in una sorta di lezione-performance, che spiega il suo intervento alla Biennale del 1976, oppure Boetti che, in Niente da vedere niente da nascondere, di Emidio Greco, pur senza mai parlare, dispiega davanti alla telecamera la precisione magica del proprio pensiero. Programmi che rendono gli artisti non solo autori da spiegare ma personaggi pubblici, che parlano in prima persona, e ne riconoscono il ruolo sociale, svolgendo in modo non pedante ma appassionate la loro funzione educativa rispetto all’arte.

Programma completo:

18.00 Introduzione alle proiezioni di Cristiana Perrella, curatrice associata della mostra “TV 70”

18.30 RITRATTI D’ARTISTA IN TV – Prima parte

Incontri
Un’ora con Eugenio Carmi

diretto da Enzo Tarquini
collaborazione Sandra Giannattasio
curatore della serie Gastone Favero
Secondo Canale; 18.06.1973
52’

Alberto Burri. L’avventura della ricerca
scritto e diretto da Franco Simongini
testo e interventi Cesare Brandi
riprese Giuseppe De Mitri, Ugo Piccone, Massimo Salliusti
montaggio di Luciana Rota
Programma Nazionale, 14.06.1974
29’

20.15 RITRATTI D’ARTISTA IN TV – Seconda parte

Come nasce un’opera d’arte
Giorgio de Chirico “Il sole sul cavalletto”

scritto e diretto da Franco Simongini
riprese Giuseppe De Mitri, Pietro Morbidelli, Mario Cavadini
montaggio di Luciana Rota
mixage Umberto Scippacercola
Secondo Canale; 25.01.1975
43’

Come nasce un’opera d’arte
Renato Guttuso “Natura morta”

scritto e diretto da Franco Simongini
riprese Ugo Piccone, Bruno Maestrelli
montaggio di Luciana Rota
mixage Umberto Scippacercola
Secondo Canale; 20.02.1975
21’

Vincenzo Agnetti: Elisabetta d’Inghilterra
in Rete Uno alla Biennale di Venezia. Biennale rosa
(quinta puntata)
scritto da Alfredo Di Laura
riprese Benedetto Spampinato
suono Paolo Vascon
montaggio di Emilio Lopez
Programma Nazionale; 23.09.1976
11’

Vidikon (Rubrica di arti figurative)
Artista in studio: Mario Merz
scritto e diretto da Anna Zanoli
Programma Nazionale; 02.05.1979 (orario di messa in onda 13.00)
durata: 12’

Vidikon (Rubrica di arti figurative)
Artista in studio: Michelangelo Pistoletto
scritto e diretto da Anna Zanoli
Programma Nazionale; 16.05.1979
Durata: 11’

22.00 RITRATTI D’ARTISTA IN TV – Terza parte

Invito
Niente da vedere, niente da nascondere. Alighiero e Boetti

diretto da Emidio Greco
riprese Franco lecca
montaggio di Alfredo Muschietti
produttori Gisèle Oser, Franco Porcelli
produzione Antea Cooperativa per Rai Radiotelevisione Italiana
Secondo Canale; 31.05.1979
60’