10 Ott – 11 Ott 2002

La sfida, topos centrale nella storia delle civiltà e dell’individuo, è il tema del convegno internazionale multidisciplinare organizzato dalla Fondazione Prada in collaborazione con la Casa Circondariale-Milano San Vittore.

Rappresentanti di diversi campi del sapere e del fare sono invitati a contribuire, da una prospettiva personale o professionale, alla conoscenza e all’approfondimento delle dinamiche della sfida, intesa come una spinta legata al bisogno di sopravvivere, identificarsi, elevarsi, distinguersi. Nomi noti, ma anche persone comuni, raccontano le proprie esperienze di vita caratterizzate dalla sfida alle regole, esaminando gli aspetti più attinenti alla propria disciplina: filosofia, giurisprudenza, psicologia, psicoanalisi, genetica, arte, teologia, cinema, sessualità, sport, costume, medicina, architettura, matematica, marketing, etnologia, politica, sociologia, fotografia. Dal navigatore solitario al detenuto, dal portatore di handicap allo sky surfer, passando attraverso la sfida di essere sessualmente dichiarati “diversi”. Gli interventi sono alternati a proiezioni di testimonianze visive, quali video e frammenti di film.

Partecipano alle due giornate di convegno relatori italiani e stranieri: Edoardo Albinati, Antonio Aloni, Angelo Aparo, Natalia Aspesi, Imma Battaglia, Zarina Bhimji, Stefano Boeri, Franco Bomprezzi, Edoardo Boncinelli, Massimo Cacciari, Germano Celant, Gherardo Colombo, Pasquale De Gregorio, Pasquale Ferrante, Giulia Fonti Bellati, Enzo Funari, Giulio Giorello, Loïc Jean Albert, Pap Khouma, Giovanni Davide Maderna, Hans-Ulrich Obrist, Piergiorgio Odifreddi, Luigi Pagano, Emilia Patruno, Mario Perniola, Gustavo Pietropolli Charmet, Rossella Pruneti, Marc Quinn, Gianfranco Ravasi, Giancarlo M.G. Scoditti, Adriano Sofri, Gianni Vattimo e Tom Yendell.

Sede del convegno: Fondazione Prada, via Fogazzaro 36, Milano

Pubblicazioni