Céline Sciamma debutta come regista nel 2007 con il suo primo lungometraggio Naissance des pieuvres che esplora i desideri di tre adolescenti all’interno del mondo del nuoto sincronizzato. Secondo Sciamma “l’adolescenza è un momento fondamentale, matrice di emozioni fortissime. Volevo fare una specie di radiografia della nascita della femminilità.” Presentato nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2007, il film ottiene il premio Louis-Delluc. Dopo aver diretto uno dei cortometraggi del programma 5 films contre l’homophobie e aver collaborato alla sceneggiatura della serie Les Revenants di Canal+, Sciamma realizza Tomboy (2011) che esplora i temi dell’instabilità di genere e della scoperta della sessualità. Il film partecipa al Festival di Berlino e vince il Teddy Jury Prize. Con Diamante nero (Bande de filles, 2014) la regista continua la sua indagine sulla complessità dell’adolescenza e la costruzione dell’identità femminile a confronto con le convenzioni sociali. Come sceneggiatrice lavora al film d’animazione La mia vita da Zucchina (Ma vie de courgette, 2016) di Claude Barras e al lungometraggio di André Téchiné Quando hai 17 anni (Quand on a 17 ans, 2016). Nel 2019, Sciamma torna alla regia con il dramma in costume Ritratto della giovane in fiamme (Portrait de la jeune fille en feu). Presentato in concorso a Cannes, il film vince il premio per la sceneggiatura ed è candidato al Golden Globe come miglior film straniero. In linea con le sue opere precedenti, il film ritrae la passione amorosa di due donne e la loro lotta verso l’emancipazione. Con la sua opera più recente, Petite maman (2021), Sciamma torna ai misteri dell’infanzia mettendo in scena una favola sull’amore e sulla perdita dal punto di vista di una bambina.
A giugno 2023 #Soggettiva esplora il lavoro di Céline Sciamma, proponendo in sala cinque film realizzati dal 2007 al 2021. La regista e sceneggiatrice francese è stata protagonista di un incontro con il pubblico insieme a Paolo Moretti e Priscilla Robledo, co-direttrice del MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano. L’incontro è stato presentato da Fondazione Prada in occasione della Soggettiva a lei dedicata e da MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano all’interno del palinsesto MIXUP4PRIDE.