17 Set 2023 20:00

Domenica 17 settembre alle 20, il regista e scrittore tedesco Werner Herzog sarà il protagonista di un incontro con il pubblico dopo la proiezione del suo ultimo film The Fire Within: A Requiem for Katia and Maurice Krafft (2022), dedicato ai noti vulcanologi e cineasti francesi e distribuito nelle sale italiane da I Wonder Pictures, e l’anteprima italiana di Theater of Thought (2022) che esplora il mistero del cervello umano tra scoperte neuroscientifiche e tecnologiche e le loro implicazioni etiche e filosofiche.

Oltre ai due film inediti verrà presentata una selezione dei suoi lavori documentari a partire dagli anni Duemila, molti dei quali mai usciti in sala in Italia.

L’evento è parte di #Soggettiva, la rassegna monografica sugli autori contemporanei

BIOGRAFIA
Tra gli autori più importanti del cinema tedesco e internazionale, Werner Herzog ha realizzato nel corso della sua carriera più di sessanta film, alternando fiction e documentario e mettendo al centro delle sue pellicole personaggi folli ed eroici colti nell’impresa di realizzare sogni grandiosi e impossibili. Nato a Monaco nel 1942, arriva al successo a ventisei anni con il lungometraggio d’esordio Segni di vita (1968) che riceve un Leone d’argento al Festival di Berlino come miglior opera prima. Nel 1972 inaugura il sodalizio con Klaus Kinski con Aguirre, Furore di Dio, uno dei cento migliori film della storia del cinema secondo la rivista Time, che viene candidato ai premi César come miglior film straniero. Con Klaus Kinski realizza alcuni dei suoi film più iconici e ambiziosi come Fitzcarraldo che nel 1982 vince il premio per la regia al Festival di Cannes, Nosferatu – Il principe della notte nel 1979 e Cobra verde (1981).
A partire dagli anni novanta si dedica al cinema documentario realizzando film di successo che riprendono temi ricorrenti della sua cinematografia e confermano il suo sguardo unico all’interno del panorama cinematografico contemporaneo. Tra questi Kinski, il mio nemico più caro (1999), dedicato all’attore tedesco, Grizzly Man (2005), Encounters at the End of the World, candidato agli Oscar del 2007 come miglior film documentario e i più recenti Theater of Thought (2022) e The Fire Within: A Requiem for Katia and Maurice Krafft.