Originariamente Zeitgeist: The Movie nasce come video proiettato in occasione di una performance musicale teatrale dell’autore americano Peter Joseph. Disponibile gratuitamente sul web, avanza ipotesi sull’interpretazione della Bibbia o sul coinvolgimento bellico di banche e delle comunità religiose nella recente storia degli Stati Uniti, collocandosi tra i contenuti più citati nella cultura complottista. Negli anni Sessanta, la vendita porta a porta era un’attività commerciale ordinaria, oggi estinta dal web. The Salesman rappresenta sia un esempio di cinema vérité che un documento sociale di una piccola porzione di sogno capitalistico americano, in cui venditori di bibbie svolgono una sorta di propaganda religiosa destinata agli abitanti delle case a basso reddito.

SALESMAN
1968, 91’
Versione originale inglese

Regia: Albert Maysles, David Maysles, Charlotte Zwerin
Attori: Paul Brennan, Charles McDevitt, James, U. S. Baker
Nazione: Stati Uniti
Distribuzione: Maysles Films

Il documentario segue quattro venditori porta a porta mentre viaggiano attraverso il New England e il sud-est della Florida, dove cercano di vendere Bibbie costose in quartieri a basso reddito, e mentre partecipano a un convegno tra colleghi a Chicago. Il film si concentra in particolare su Paul Brennan, un cattolico irlandese-americano di mezza età di Jamaica Plain, Boston, che cerca di mantenere la sua posizione di venditore.


ZEITGEIST THE MOVIE
2007, 118’
Versione originale inglese con sottotitoli inglesi
VM18

Regia: Peter Joseph
Nazione: Stati Uniti
Distribuzione: SIDEWAYSFILM

Film-documentario diffuso via web, basato su teorie del complotto e dedicato ai controversi legami tra comunità religiose, mercati finanziari globali e strutture di potere a livello internazionale. Attraverso un collage di documenti, citando mitologie, eredità culturali e teorie speculative, il video presenta ipotesi cospirazioniste su fatti storici e tematiche della società contemporanea: dalla lettura astrologica della Bibbia, agli attentati dell’11 settembre 2001, al ruolo della Federal Reserve nei grandi conflitti bellici che hanno coinvolto gli Stati Uniti.