“The Movies” è la prima retrospettiva completa dei film di Ryan Trecartin che segue il progetto espositivo “Whether Line” concepito da Lizzie Fitch e Ryan Trecartin e presentato alla Fondazione Prada dal 6 aprile al 5 agosto 2019.
Sin dalle prime produzioni, create a partire dal 2001 quando i due artisti sono studenti alla Rhode Island School of Design di Providence (USA), Trecartin si occupa della scrittura, della regia e del montaggio, contando sulla stretta collaborazione di Fitch in un ruolo fluido che va dall’impersonare personaggi principali alla realizzazione dei set e al coordinamento generale. Presentati sia come opere video in contesti quali festival sia come proiezioni in musei, gallerie e spazi no profit, i film sono stati spesso esposti all’interno di installazioni di carattere architettonico concepite come display abitabili dagli spettatori. Nel corso degli anni queste ambientazioni poetiche sono diventate via via più complesse e più spiccatamente connesse a temi e concetti centrali nei film, giungendo a essere definite da Fitch e Trecartin come sculptural theaters. La maggior parte dei film, inoltre, è stata condivisa on-line dagli artisti in siti come YouTube e Vimeo, dove è ancora disponibile.
“The Movies” offre al pubblico la possibilità di vedere all’interno di un cinema tutti i film, suddivisi in tre programmi ordinati cronologicamente. Il programma A è dedicato ai primi film e comprende A Family Finds Entertainment, l’opera con cui Trecartin conclude gli studi e ottiene la fama grazie all’inclusione nella Biennale del Whitney Museum nel 2006, e il primo lungometraggio I-BE AREA. Il programma B riunisce i sette film che costituiscono il progetto Any Ever, suddiviso nella trilogia Trill-ogy Comp e nella quadrilogia Re’Search Wait’S. Il programma C, infine, comprende i quattro film del progetto Priority Innfield, esposto per la prima volta alla Biennale di Venezia del 2013, insieme alle ultime due opere realizzate prima del trasferimento dei due artisti in Ohio.