“Small Axe fa riferimento a un proverbio africano che significa ‘insieme siamo più forti’. Ancorata alla cultura afrocaraibica di Londra, la serie è una celebrazione di tutte le conquiste ottenute da questa comunità nonostante i numerosi impedimenti. Per me è una lettera d’amore alla resilienza dei neri, al trionfo, alla speranza, alla musica, alla gioia e all’amore, oltre che all’amicizia e alla famiglia. E non dimentichiamo il cibo! ”
Steve MᶜQueen
Fondazione Prada propone in anteprima al pubblico italiano la serie televisiva di Steve MᶜQueen Small Axe (2020), domenica 12 giugno 2022 e nei due weekend successivi (18 – 19 giugno e 25 – 26 giugno 2022) al Cinema della sede di Milano.
Il programma è il risultato di un’inedita collaborazione con Pirelli HangarBicocca, che fino al 31 luglio 2022 presenta “Sunshine State”, un progetto espositivo di Steve MᶜQueen a cura di Vicente Todolí. Queste proiezioni sono parte del Public Program dedicato alla mostra. Domenica 12 giugno Lovers Rock, uno dei cinque film della serie Small Axe, è stato introdotto da una conversazione tra Steve MᶜQueen, al quale Fondazione Prada ha dedicato la prima personale in Italia nel 2005, e il critico cinematografico americano Elvis Mitchell.
La serie antologica Small Axe comprende cinque film realizzati dal regista premio Oscar, prodotti da Turbine Studios e Lammas Park in associazione con EMU Films e distribuiti a livello internazionale da BBC Studios, non ancora visibili in Italia. Ambientati tra la fine degli anni ‘60 e la metà degli anni ‘80, i cinque film raccontano ciascuno una storia diversa che riguarda gli appartenenti alla comunità afrocaraibica di Londra, le cui vite vengono plasmate dalla loro stessa forza di volontà, nonostante il dilagare della discriminazione razziale. Le proiezioni offrono l’opportunità di apprezzare il linguaggio innovativo di un artista e regista che nel corso degli ultimi trent’anni ha sperimentato sia nel campo delle arti visive che in ambito cinematografico e di approfondire le componenti politiche e culturali che sono parte integrante della sua radicale visione creativa. La raccolta Small Axe comprende Mangrove; Lovers Rock; Red, White and Blue; Alex Wheatle ed Education.
Come sottolinea MᶜQueen, “tutti e cinque i film si svolgono tra la fine degli anni ‘60 e la metà degli anni ‘80. Sono un commento a quell’epoca così come al nostro presente. Anche se raccontano di fatti passati, sono infatti storie strettamente legate all’attualità. Indicano dove eravamo, dove siamo e dove vogliamo andare”.