Negli ultimi due decenni Fondazione Prada ha promosso numerose attività nell’ambito del cinema creando legami inaspettati tra immagini in movimento, arti visive e tecnologia. Con la nuova programmazione curata da Paolo Moretti, la Fondazione ha voluto valorizzare il vasto spettro della creazione cinematografica, contemporanea e meno recente, in tutta la sua ricchezza e diversità.
Da febbraio a giugno 2023 il programma cinema è stato caratterizzato da un’intensa serie di incontri con registe, registi e artisti come Yuri Ancarani, Jaume Balagueró, Lamberto Bava, Jonas Carpignano, Flatform, Joanna Hogg, Elena López Riera, Pietro Marcello, Diego Marcon, Lucrecia Martel, Sergio Martino, Gianfranco Rosi, Céline Sciamma, Erige Sehiri e Albert Serra che hanno animato discussioni e confronti con il pubblico. Le collaborazioni con istituzioni, festival e riviste di cinema come CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, FESCAAAL – Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano, MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano, Filmmaker Festival e la rivista Nocturno hanno completato il programma con ulteriori occasioni di incontro con il pubblico.
Da settembre il Cinema Godard continua a proporre un fitto programma di proiezioni che comprenderà rassegne tematiche, retrospettive, prime visioni, restauri e focus sulle pratiche attuali e appuntamenti dal vivo con registi, attori e critici, seguendo diverse linee di programmazione.
In questa pagina sono pubblicati gli appuntamenti futuri e gli approfondimenti dedicati alle rassegne passate.
Visita la sezione Proiezioni per conoscere i film in programma questo mese.